
Roberto Zanotti
candidato sindaco
Mi chiamo Roberto Zanotti, ho 61 anni, sono coniugato e padre di due figlie, sono nonno e lavoro come consulente finanziario. Abito da ormai 36 anni a San Paolo d’Argon e grazie alle opportunità che il paese mi ha offerto, in modi e ruoli diversi ho frequentato e vissuto molte delle Associazioni presenti sul territorio.
Ho fatto parte della Compagnia Teatrale “F. Barcella”, del gruppo papà in Oratorio, dell’Auser Fiordaliso, ho collaborato con il Centro Diurno Anziani e come volontario alle Feste della Birra e della Parrocchia.
Sto concludendo il mio mandato amministrativo come Vice-Sindaco e Assessore al Bilancio e ai Lavori Pubblici e, forte dell’investitura che l’associazione “L’Alveare” ha fatto su di me e dell’esperienza amministrativa maturata in questi 5 anni, mi candido a Sindaco di San Paolo d’Argon nella lista civica “L’Alveare”.
Abbiamo la fortuna di vivere un territorio in cui natura, lavoro, strutture e occasioni di incontro ci aiuteranno a raccogliere la sfida per un paese più “green”, più sensibile a chi è in difficoltà e pronto ad offrire occasioni di socialità a tutto tondo.
Dal bambino all’anziano, dalla cultura allo sport lavoreremo per avere una comunità più coesa e per offrire ancora più servizi e opportunità.
La nostra squadra

Martina Mazzucchetti
30 anni.
Insegnante di musica
Laureata in Flauto traverso presso il Conservatorio di Darfo B. T. Insegnante di musica e sostegno nella scuola secondaria di primo grado e in scuole ed accademie di musica della provincia.
Sin da piccola ho partecipato attivamente alla vita della comunità facendo parte da anni del Corpo Musicale Comunale e dell’ASD Tamburello San Paolo. Queste due realtà, insieme alle esperienze fatte in oratorio, mi hanno permesso di crescere nella collaborazione, nel gioco di squadra e nell’ascolto degli altri.
Credo fermamente che le diversità di ognuno possano diventare la principale occasione di incontro, di scambio e di crescita reciproca. Per questo ho deciso di accettare la proposta che mi è stata fatta di entrare a far parte di questa lista.

Fabrizio Perletti
55 anni.
Esperto contabile, revisore contabile
Sono residente a San Paolo D’Argon dal maggio 2015. Mi sono diplomato in ragioneria nel 1990 e dopo aver svolto il tirocinio professionale e sostenuto l’esame di abilitazione con esito positivo, mi sono iscritto al collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Bergamo (ora ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo) e dal 1996 svolgo in proprio la libera professione di esperto contabile e revisore dei conti.
Ho deciso di candidarmi perché credo che l’interesse della collettività, della mia comunità, sia superiore a qualsiasi individualismo e personalismo. Ho deciso di impegnarmi mettendo a disposizione le mie competenze, le mie esperienze, il mio tempo, anche e soprattutto per lasciare alle nuove generazioni di San Paolo d’ Argon un paese ed un futuro migliore

Marco Facchinetti
50 anni.
Imprenditore agricolo
Sono sposato da 25 anni e padre di una ragazza di 19 anni. Vivo a San Paolo d’Argon dal 1980 e da una quindicina d’anni vivo il paese in maniera attiva, ho cominciato con l’Oratorio, passando per la scuola e la pallavolo.
Oggi sono riferimento locale della Coldiretti, di cui sono membro a livello provinciale e regionale. Inoltre sono Presidente di Condifesa Bergamo.
Da cinque anni rivesto il ruolo di Assessore all’Ambiente, alle Attività Produttive e all’Integrazione. Mi ricandido perché amo il mio Paese e la mia Gente, mi sento una persona fortunata, che ha ricevuto molto nella vita, specialmente da questa comunità e spero di avere ancora la possibilità di potermi spendere per loro, perché credo che fare politica significhi ascoltare, osservare e confrontarsi con gli altri per prendere le decisioni migliori nell’interesse del bene comune.

Marta Trapletti
26 anni.
Insegnante di scuola primaria
Sono nata e cresciuta a San Paolo e fin da piccola ho avuto la fortuna di vivere numerose esperienze a contatto con l’oratorio, grazie alle quali ho maturato una forte passione per il sociale e la sensazione di sentirmi parte di un qualcosa di grande, che andasse oltre la mia famiglia.
Mi sono laureata in Scienze sociali per la Globalizzazione ed attualmente sono un’insegnate di scuola primaria. Il mio percorso di studi mi ha permesso di viaggiare, infatti ho vissuto per circa otto mesi in Spagna, a Pamplona e Madrid.
Vorrei che un giorno San Paolo possa rappresentare casa per coloro che la abitano e che i ragazzi e i giovani sappiano di poter contare su un’amministrazione dalla quale si sentano ascoltati.
La San Paolo che vorrei è un paese vivo e da vivere, in grado di organizzare eventi interessanti e saperli comunicare ai suoi cittadini, di ogni fascia di età.

Giorgio Bonetti
21 anni.
Studente universitario
Sono nato ad Alzano Lombardo. Mi sono diplomato al liceo classico Sarpi e ora studio storia all’università statale di Milano. Pratico atletica a livello dilettantistico e faccio anche da allenatore per i ragazzi alle prime armi.
A San Paolo D’argon ho cominciato la mia carriera scolastica, ho mosso i miei primi passi nel mondo dello sport, ho avuto l’opportunità di imparare a suonare uno strumento e ora sento la necessità di dare qualcosa indietro. Con l’entusiasmo che sempre mi ha contraddistinto ho deciso di mettermi in gioco e sono entrato a far parte dell’Alveare. Offro le mie capacità a servizio della comunità, con l’obiettivo primario di ricostruire assieme i rapporti interpersonali messi alla dura prova in questi momenti difficili.

Eugenio Facchinetti
40 anni.
Operatore del Terzo Settore
Sono sposato con Serena, ho 2 figli: Margherita di 8 anni ed Emanuele di 6 anni. Mi sono laureato in Scienze dell’educazione all’Università di Bergamo nel 2008. Da 20 anni lavoro nell’ambito del sociale all’interno di una cooperativa sociale e da 10 anni faccio parte del Consiglio di Amministrazione. Dal 2017 coordino un centro diurno integrato per anziani in Valcavallina.
Sono e sono stato volontario in varie associazioni: Gruppo AltraScelta – Laboratorio Equo, Comitato Genitori della Scuola dell’Infanzia, Associazione Genitori.
Le competenze acquisite sia in ambito lavorativo sia come volontario mi hanno fatto comprendere l’importanza di mettere al centro le persone rispettando la loro storia e i loro bisogni ed è questo che voglio trasmettere e che mi ha stimolato ad intraprendere questa nuova esperienza.

Barbara Colleoni
43 anni.
Dipendente, montaggi elettronici
Sono originaria di Cenate Sopra, vivo a San Paolo d’Argon da vent’anni, sono sposata e mamma di due figli.
Il mio inserimento in questa comunità è stato affiancato da tanti volti di volontari, divenuti poi amici, che mi hanno fatto scoprire e conoscere il territorio; da qui il mio percorso in Associazione Genitori, come presidente per sei anni. Gli ultimi cinque anni mi hanno visto impegnata nel ruolo di Assessore alle Politiche Educative, Istruzione, Cultura e Biblioteca; da due anni a questa rappresento il nostro Comune nel Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la Pace.
E’ stata per me una grande esperienza di crescita personale vissuta con passione, dedizione, presenza quotidiana ed entusiasmo! Voglio continuare questo percorso con e per i cittadini di San Paolo d’Argon per un paese ancora più di tutti e per tutti.

Tomaso Tiraboschi
46 anni.
Ricercatore in tecnologie didattiche
Vivo a San Paolo dal 2012, ho due figli e mi occupo di studiare e mettere in pratica le tecnologie didattiche ovvero quegli strumenti che ci permettono di lavorare, insegnare e apprendere online come la didattica a distanza. Lavoro nel centro di ricerca ADAPT di Bergamo e parallelamente collaboro con i consultori familiari della bergamasca, come il consultorio Zelinda di Trescore, aiutando ricercatori, genitori e psicologi a conoscere il mondo digitale per usarlo nel modo migliore.
Ho da sempre svolto attività di volontariato, dagli scout all’oratorio, come modo per contribuire alla costruzione di un paese in cui vivere bene insieme, oggi far parte de l’Alveare è la continuazione di questa passione.

Elisabetta Coronini
58 anni.
Infermiera
Sono originaria di Sovere e coniugata, tre figli e nonna di due bimbi. Sono infermiera dal 1982 e lavoro nel servizio ADI, Assistenza Domiciliare Integrata. Abito a San Paolo D’argon dal 1993.
È bello chiamare “ il mio paese” anche se non è il tuo paese d’origine; le radici sono importanti, fortificano l’identità, ma altrettanto importante è il sentimento di appartenenza alla comunità dove vivi e dove cresce la tua famiglia. Poter collaborare a rendere San Paolo D’argon ancora più accogliente e operoso è per me stimolo di impegno per il benessere di tutti.

Michele Magri
43 anni.
Impiegato amministrativo
Sono sposato con Erika da 13 anni, papà di Giacomo e Nicola di 12 e 8 anni. Mi sono diplomato presso l’Istituto Lorenzo Lotto e lavoro come impiegato amministrativo presso la STARLINE SPA.
Sin da piccolo grazie alla mia famiglia mi sono inserito nel tessuto sociale di San Paolo d’Argon e le numerose persone che ho conosciuto negli anni sono state e sono tuttora per me un punto di riferimento e di slancio verso nuove prospettive. Desidero e mi impegnerò perché il nostro paese sia per tutti una porta aperta all’ascolto e all’accoglienza, l’espressione di una comunità partecipe ed unita verso l’unico obiettivo che è il “Bene comune”.

Marie Anna Febbraio
50 anni.
Insegnante di musica
Sono laureata in pianoforte e iscritta all’ultimo anno della laurea magistrale in Pedagogia. Mi occupo di educazione da 30 anni. Seguire il percorso scolastico di uno studente nelle sua crescita é un’esperienza entusiasmante che mi completa come insegnante ed educatrice. Mi occupo di musica e teatro, da sempre le mie passioni primarie, seconde solo alla mia famiglia composta dalle mie 2 figlie, dal mio compagno di vita e da Zenzero, il nostro cane. Sono la direttrice artistica dell’associazione culturale Art Nova con sede a San Paolo d’Argon, che promuove la cultura artistica e fondere le arti in esperienze nuove e insolite, rivolte a tutte le età.
La cultura rappresenta l’ormone della crescita di una comunità che guarda avanti e lontano, che insegna il rispetto, la condivisione e l’entusiasmo per la bellezza che ci circonda: é quello che vorrei realizzare, insieme al mio gruppo, per il nostro paese.

Nicola Gaioni
49 anni.
Coordinatore di cooperativa
Sono sposato, ho 4 figli. Risiedo a San Paolo dal 2007, mi sono diplomato presso ITIS Paleocapa di Bergamo ( perito informatico) Da 15 anni coordino il laboratorio di assemblaggio della COOP sociale S. Cassiano ONLUS di Trescore. Prima di sposarmi ho vissuto in Perù per 2 anni come volontario dell’ Operazione Mato Grosso, condividendone i valori anche poi con la mia famiglia in Italia. Iscritto LADS e AIDO.
Mi sta a cuore la ricerca di una convivenza pacifica, basata sulla collaborazione e l’ascolto, nella consapevolezza che la diversità è soprattutto ricchezza.
Da sempre sono sensibile ai temi ambientali e cerco di trasmettere il valore della cura del nostro pianeta anche ai miei figli.